Con il freddo ci si può concedere qualche peccato di gola e una dieta meno rigida. Qualche caloria in più non incide sulla nostra linea, a patto di consumare gli alimenti giusti. La natura infatti ci offre cibi calorici in grado di scaldarci e allo stesso tempo di sciogliere il grasso corporeo. «Il cibo – ha spiegato all’Ansa Serena Missori, specialista in Nutrizione, Endocrinologia e Diabetologia, e docente Corsi di Alta Formazione e Formazione in Metodologie Anti-Aging ed Anti-Stress – alimenta, nutre, sostiene e contiene energia termica sotto forma di calorie, che in inverno andrebbero leggermente aumentate per consentirci di sopportare meglio l’abbassamento della temperatura senza ripercussioni negative. Questo non significa però dare libero sfogo ai peccati di gola che prima o poi presentano il conto sulla bilancia; quindi, banditi gli alcolici, i fritti ed i dolciumi, ma bisogna invece scegliere quegli alimenti che oltre ad essere buoni, nutrono i nostri apparati rendendoli efficienti ed in grado di consumare l’eventuale adipe in eccesso».
COSA MANGIARE
Andando nello specifico, ecco i consigli della nutrizionista, autrice del libro “Allenati, mangia, sorridi”: «In primis bisogna ricordarsi di bere per mantenere idratata anche la pelle che con il freddo tende a seccarsi, quindi via libera a tisane con cannella, zenzero, arancio e thè verde ricco di antiossidanti. Iniziare poi la colazione con un bicchiere d’acqua tiepida con succo di limone (drenante e disintossicante) ed 1-3 cucchiaini di miele che ci aiuta a proteggerci dal raffreddore e dal mal di gola. Preparare quindi un porridge con il latte di mandorle ed i fiocchi d’avena, ricchi di beta glucano ed avenantramide, fibre che facilitano il transito intestinale dolcemente. Inoltre l’avena richiede un dispendio energetico maggiore per essere digerita, dunque ‘si brucia’ di più».
LA CIOCCOLATA FA BENE
La notizia più bella per i golosi è che la cioccolata non è bandita, anzi…meglio se al peperoncino: «Per gli spuntini non facciamoci mancare la cioccolata fondente, soprattutto al peperoncino, un quadratino per una pausa golosa ci scalderà ed attiverà il metabolismo grazie al cacao che aiuta a dimagrire».
ZUPPE IN ABBONDANZA
Per riscaldarsi nelle giornate particolarmente fredde, vanno benissimo le zuppe con i cereali: «Mangiare zuppe riscaldanti di cereali e semi integrali come il riso, il miglio, il farro, l’orzo, la quinoa, insieme a legumi come fagioli cannellini, borlotti, ceci e lenticchie, senza dimenticare le verdure. Arricchire i piatti con spezie riscaldanti».
Un commento
Lascia un commentosono diabetico è vorrei sapere se tutto quello che ho letto lo posso fare o mangiare anche io GRAZIE.